Iscrizioni
Sezioni Infanzia ordinarie:
Ai sensi del D.P.R. 20 marzo 2009, n. 89, la Scuola dell’Infanzia accoglie i bambini di età compresa tra i tre e i cinque anni compiuti entro il 31.12 dell’anno scolastico di riferimento (per il primo anno nati dal 01.01.2018 al 31.12.2018). Possono altresì essere iscritti i bambini che compiono il terzo anno di età entro il 30.04.2022.
I moduli per l'iscrizione al nuovo anno scolastico 2024-2025 saranno disponibili dal 1 Dicembre 2023
La domanda da compilarsi può essere ritirata presso la segreteria della Scuola o scaricabile dal nostro sito.
Tutti i documenti di iscrizione devono essere firmati da entrambi i genitori o da tutore del minore.
La domanda va corredata di certificazione vaccinale (certificato vaccinale o fotocopia libretto vaccinazioni) firmata da entrambi i genitori e presentata alla Scuola nei seguenti orari:
Dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 18.00
L’ISCRIZIONE É COMPLETA SOLO CON IL VERSAMENTO DELLA QUOTA DI 50,00 EURO
DA EFFETTUARSI PREFERIBILMENTE CON BONIFICO BANCARIO CON INTESTAZIONE: SCUOLA DELL’INFANZIA ANGELO E MARIA BONGIASCA.
CODICE IBAN: IT78G0538750610000042356736
Scheda iscrizione 2023-2024
Download
Informativa privacy
Download
Le nostre rette per l'anno scolastico 2023/2024 sono:
Si può fare qualcosa in più?
Frequenza ordinaria contributo mensile:
-euro 180 per i Residenti (Comprendente la merenda del mattino e il pasto)
-euro 190 per i Non Residenti (Comprendente la merenda del mattino e il pasto)
Frequenza pre-scuola euro 35
Frequenza dopo-scuola euro 50
Gettone per servizio saltuario pre o dopo-scuola euro 5
La Scuola, con il riconoscimento della parità, per il suo funzionamento riceve contributi ministeriali, regionali e comunali. Il rimanente, per coprire il totale dei costi del servizio, è assicurato dalle rette versate dalle famiglie dei bambini frequentanti.
La Scuola dell’Infanzia A. e M. Bongiasca è una Fondazione riconosciuta dalla Regione Lombardia. Opera nel Settore Educativo-Assistenziale, non ha scopo di lucro e persegue esclusivamente fini di solidarietà sociale. Provvede alla propria gestione attraverso contributi da Enti Pubblici e di Privati, lasciti, donazioni e ogni altro mezzo che dovesse pervenire.
Chi lo desidera, può sostenere la Scuola con le modalità che ritiene più opportune, come attraverso la scelta del 5 per mille da indicare nella dichiarazione dei redditi, riportando il seguente codice fiscale: 83008140127
I contributi, essendo finalizzati al miglioramento dell’offerta formativa, sono fiscalmente detraibili nella misura del 19%, così come previsto dall’art. 100 del T.U.I.R. 22.12.1986, n. 917.